Salvare i cittadini dalle truffe. Insieme a te.

ICU6 è un’associazione senza scopo di lucro. Il tuo sostegno finanzia azioni dirette che proteggono le persone, informano il pubblico e riducono l’impatto di frodi e disinformazione.

Perché il tuo supporto conta

  • Ogni donazione protegge concretamente i cittadini (prevenzione, allerte, accompagnamento).
  • Indipendenza e neutralità: nessun interesse commerciale, missione di interesse pubblico.
  • Impatto misurato e pubblico: indicatori, report, metodologia aperta.
  • Trasparenza: possibile destinazione vincolata, audit e governance etica.
  • Capacità di scala: il tuo supporto consente azioni rapide e capillari.

Fabbisogni prioritari (12 mesi)

Budget indicativi — missione di interesse pubblico

Rete di vigilanza e risposta civica

200–600 k€

Analisi delle segnalazioni, doppia validazione umana, supporto alle vittime, pubblicazione di allerte verificate.

Orizzonte : 12 mesi

Prevenzione per pubblici vulnerabili (giovani e anziani)

150–400 k€

Campagne mirate, laboratori sul territorio, strumenti educativi non commerciali, reti locali.

Orizzonte : 12 mesi

Piattaforma ICU6.org — segnalazioni e mappatura

180–350 k€

Manutenzione e sicurezza, multilingue, accessibilità, hosting, moderazione e miglioramento continuo.

Orizzonte : 12 mesi

Allerta e contro-comunicazione responsabili

200–500 k€

Monitoraggio, verifica, pubblicazione di allerte pubbliche, contro-narrazione fattuale e non partigiana.

Orizzonte : 12 mesi

Dove va il tuo supporto

  • 65% Azioni dirette: analisi delle segnalazioni, prevenzione, allerte pubbliche
  • 20% Tecnologia e infrastruttura: hosting, sicurezza, miglioramento della piattaforma
  • 10% Coordinamento e formazione dei volontari
  • 5% Costi di struttura (amministrazione, assicurazione, compliance)

Queste percentuali sono indicative e pubblicate nei nostri report annuali di attività e impatto.

Come contribuire

  • Erogazioni annuali o pluriennali (generali o destinate a una linea di intervento)
  • Donazioni in natura: spazi media per la prevenzione, hosting cloud, sicurezza
  • Competenze pro bono: legale, data, cybersecurity, design, accessibilità
  • Sponda istituzionale: diffusione delle allerte al pubblico, accesso a luoghi e reti
  • Bandi / sovvenzioni (enti locali, fondazioni, Stato, UE)

Impatto e accountability

  • Allerte civiche ricevute/qualificate, tempo mediano di trattamento
  • Persone raggiunte dalla prevenzione (stime con fonte)
  • Contenuti fraudolenti rimossi o neutralizzati (quando pertinente)
  • Copertura territoriale (province, regioni, paesi/lingue)
  • Costo stimato per cittadino protetto
  • Soddisfazione e fiducia (sondaggi, feedback di volontari/partner)

Pubbliciamo report periodici e note d’impatto, accessibili al pubblico.

La nostra carta delle partnership

  • Indipendenza: nessun donatore influisce su analisi, allerte o linea editoriale.
  • Trasparenza: provenienza fondi, allocazione, report di attività e impatto.
  • Tutela delle persone: nessun uso commerciale dei dati; anonimizzazione di default.
  • Neutralità: no strumentalizzazione politica né promozione di interessi privati o campagne di parte.
  • Priorità ai cittadini: rifiuto di esclusività che limiterebbero l’aiuto ad altri.

Pronti a proteggere concretamente i cittadini?

Costruiamo insieme una risposta su misura: erogazione, donazione vincolata, donazione in natura o pro bono — sempre al servizio esclusivo dei cittadini.