Mappare le minacce

Rendere visibile l’invisibile: aggreghiamo segnalazioni dei cittadini, fonti aperte e dati dei partner per produrre mappe utili alla decisione.

Perché questa battaglia?

La cartografia cambia le carte in tavola: rivela le zone calde, segue le traiettorie d’attacco e illumina le manipolazioni coordinate.

  • Rendere il rischio comprensibile a tutti.
  • Rilevare rapidamente picchi, focolai e nuove tecniche di truffa.
  • Seguire l’evoluzione per paese, canale, tipologia e intensità.
  • Fornire tabelle, feed e API riutilizzabili per agire in fretta.

Dati e metodo

  • Aggregazione: segnalazioni ICU6, OSINT, partner pubblici/privati, stampa affidabile.
  • Pulizia, deduplicazione e normalizzazione multi-lingua.
  • Punteggio di pericolosità, tipologia (phishing, usurpazione, fake news, ecc.) e timestamp.
  • Mappe e serie temporali, export CSV/JSON e API.

Uso etico

  • Pubblicazione in aperto quando possibile, priorità alla protezione delle persone.
  • Anonimizzazione e offuscamento dei dati sensibili.
  • Documentazione chiara di limiti, incertezze e possibili bias.

Aiutaci a mappare meglio

Segnala ciò che vedi oppure proponi una partnership per arricchire la mappa.